Icon
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods
The Woods

Microcine Orafon 16mm sonora

Serial Number: A 448

Year: 1951

Microcine Orafon 16mm sonora

La cinepresa Orafon si basa su una struttura in pressofusione molto robusta , torretta a tre obiettivi , otturatore variabile , mirino reflex.

Il prezzo di vendita della versione sonora era di Lire 946.000 e la rendeva adatta esclusivamente ad un impiego professionale.

La prima serie di apparecchi sonori fu quindi acquistata da RAI, NATO e cine reporter professionisti quali per esempio Federico Patellani. La registrazione magnetica che nello stesso periodo si era diffusa rappresentò decisamente un notevole progresso e la MICROCINE che aveva puntato tutto sulla registrazione ottica non poteva avere un futuro.

Nel 1954, l’improvvisa scomparsa, all’età di 60 anni, del Comm. Remuzzi diede motivo alla cessazione di attività della MICROCINE. Complessivamente furono prodotte e vendute circa 100 cineprese con sonoro.

Tra le altre caratteristiche che distinguono la « ORAFON» sono i magazzini film, intercambiabili e della capacità di 60 m che consentono, qualora sia necessario, di cambiare la qualità di emulsione fotografica anche se non ultimata la bobina precedentemente caricata nella macchina.

Completano infine le prestazioni della «ORAFON» 16 m/m l’otturatore variabile in marcia, contafotogrammi e contametri, variatore di velocità da 8 a 45 fotogrammi al secondo, uno strumento a lamine vibranti per il controllo esatto delle velocità di 24 e 16 fotogrammi al secondo, e quello per il controllo della modulazione.

Un reostato a 20 posizioni regola l’accensione della lampada di registrazione e un potenziometro regola il volume di amplificazione.